Contatto
Contattaci
Cerca

Tariffe

Per piú informazioni sulle tariffe della bassa tensione (fino a 1 kV) imposte dall'autoritá per l'energia elettrica e gas (AEEG) clicca.

Bolletta 2.0 spiegata dall'Autoritá

Da gennaio 2009 è attivo il cosiddetto "bonus sociale" (ovvero 'il regime di compensazione della spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di energia elettrica'). Tale compensazione, sotto forma di sconto applicato nella bolletta per la fornitura di energia elettrica, è uno strumento introdotto dal Governo che ha l'obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di disagio economico e/o fisico, garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per energia elettrica. Potranno accedere al bonus sociale per disagio economico tutti i clienti domestici (le famiglie), intestatari di una fornitura elettrica nell'abitazione di residenza, che abbiano un ISEE inferiore o uguale a 8.265 euro. Per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico la soglia ISEE è innalzata a 20.000 euro.
Il bonus è valido per dodici mesi e ne può essere richiesto il rinnovo se permangono le condizioni di disagio economico. Hanno invece diritto al bonus per disagio fisico tutti i clienti domestici (le famiglie) presso i quali vive un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature necessarie per il mantenimento in vita alimentate ad energia elettrica. I bonus sociali per disagio economico e per disagio fisico sono cumulabili qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità. 
Per accedere al bonus sociale occorre fare domanda presso il proprio Comune di residenza o presso altro istituto da questo designato, presentando l'apposita modulistica compilata in ogni sua parte. I moduli sono reperibili sul sito dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas www.autorità.energia.it  Per compilare i moduli sono necessarie tutte le informazioni relative al cliente, alla sua residenza, al suo stato di famiglia e alle caratteristiche del contratto di fornitura di energia elettrica (facilmente reperibili sulle bollette), nonché la documentazione relativa all'ISEE. 
Per le richieste di bonus sociale per disagio fisico è indispensabile una apposita certificazione della ASL, mentre non è richiesto l'ISEE.

Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas www.autorità.energia.it o chiamare il numero verde 800.166.654.

Dal 2011 é possibile richiedere la tariffa bi-oraria. Questa tariffa separa le ore lavorative (dalle 8:00 alle 19:00) dalle non lavorative (notturne, weekend e festivi). Per che la tariffa sii conveniente il 66% di energia elettrica deve essere consumato nelle ore non lavorative.


Per piú informazioni clicca Informazioni dall'autoritá per le tariffe bi-orarie.

Per vedere le tariffe maggior tutela del 2.TRIM 2024 per le utenze d'abitazione

Fuel mix disclosure per il maggior tutela

Le comunicazioni di Acquirente Unico relative al mix energetico dell'approvvigionamento per il mercato di maggior tutela secondo quanto stabilito dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 31 luglio 2009 "Criteri e modalità per la fornitura ai clienti finali delle informazioni sulla composizione del mix energetico utilizzato per la produzione dell'energia elettrica fornita, nonchè sull'impatto ambientale della produzione".

Clicca il seguente link per verificare il mix energetico:

Fuel mix disclosure | Acquirente Unico